Krampus | Lost Escape Room Milano

I Krampus sono degli scatenati uomini-caproni, dall’aspetto inquietante e simili a diavolacci, che si aggirano per le strade alla ricerca di bambini “cattivi”. Nelle zone di lingua tedesca, queste figure travestite accompagnano la figura folcloristica di San Nicola da Bari nella tradizionale sfilata lungo le strade del paese. L’usanza rimanda alla tradizione cristiana, più precisamente al vescovo San Nicolò e ai suoi servitori denominati Krampus (a volte anche noto come David il conte). A sfilare per primo è San Nicola, a piedi o su di un carro, che distribuisce dolci e caramelle ai paesani; a seguire vi sono i Krampus, una masnada di diavoli inferociti, armati di fruste e catene. I volti sono coperte da maschere diaboliche e paurose, mentre i loro abiti sono laceri, sporchi e consunti. I Krampus, mentre vagano per le vie dei paesi, provocano rumori con campanacci o corni, mentre colpiscono con frustate la gente. La festa di San Nicola di Bari, vescovo di Myra, si festeggia la sera del 5 dicembre lungo l’arco alpino: in Italia è diffusa soprattutto in Trentino-Alto Adige, ma viene celebrata anche nella Val Canale, nella zona del Tarvisiano, Ugovizza, Malborghetto nel Friuli-Venezia Giulia e in alcune località in provincia di Belluno nel Veneto. In Europa i Krampus sono figure tipiche di Austria, Germania meridionale (Baviera), Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e di alcune parti della Croazia e del Liechtenstein.

[Image: wallpapersfan.com]