
Nel Galles sud-orientale si ergono le maestose e affascinanti rovine dell’abbazia di Tintern, costruita tra il XII e il XVI secolo e fatta chiudere da Enrico VIII nel 1536. L’abbazia, ormai in rovina, sorge in una valle isolata e boscosa, e ha ispirato numerosi poeti e artisti nel corso dei secoli. L’abbazia ha inoltre dato vita a svariate leggende, come quella che vuole che il diavolo fosse solito sedersi all’esterno dell’abbazia, su un affioramento roccioso, da dove cercava di indurre in tentazione i monaci promettendo loro grandi ricchezze. L’abbazia di Tintern è inoltre al centro di storie che raccontano di rumori e ombre misteriosi, così come di monaci spettrali, forse gli stessi monaci morti durante la terribile epidemia di peste nera del 1349, e che qualcuno afferma di aver visto aggirarsi talvolta tra le rovine.
[Image: castlewales.com]